• Iscriviti per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo ordine
  • Iscriviti per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo ordine
  • Iscriviti per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo ordine
  • Iscriviti per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo ordine
  • Iscriviti per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo ordine
DOLORI QUOTIDIANI

Tipologie di mal di testa: come riconoscerli e trattarli in modo naturale

«Mal di testa» è un'espressione spesso utilizzata per descrivere un fastidio comune, ma dietro questa semplice definizione si cela un universo complesso e variegato. Non tutti i mal di testa sono uguali: esistono infatti numerose tipologie di mal di testa, ognuna con cause, sintomi e approcci terapeutici specifici. A confermarlo è la International Headache Society (IHS), che nella sua "Classificazione Internazionale delle Cefalee" (ICHD-3) ha identificato quasi 100 diversi tipi di mal di testa.

Questa classificazione è uno strumento fondamentale per comprendere come riconoscere i tipi di mal di testa più comuni e frequenti, dal classico mal di testa da tensione all'emicrania, fino a forme meno note ma altrettanto debilitanti. Conoscere le peculiarità di ciascuna tipologia non solo aiuta a identificarle correttamente, ma permette anche di adottare rimedi naturali e strategie di gestione mirate, contribuendo a migliorare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.

In questo articolo esploreremo le principali tipologie di mal di testa, analizzando i tipi di mal di testa e le cause, e offrendo consigli pratici e naturali per affrontarli al meglio, senza ricorrere subito ai farmaci e puntando su uno stile di vita equilibrato e consapevole.

Quanti tipi di mal di testa ci sono​?

Conoscere quanti tipi di mal di testa ci sono e le diverse zone coinvolte nei mal di testa è fondamentale per riconoscere tempestivamente i sintomi e adottare i giusti rimedi. Le cefalee si suddividono in due macro-categorie principali: cefalee primarie e cefalee secondarie. Le cefalee primarie non derivano da altre patologie e includono disturbi come l'emicrania, la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo. Le cefalee secondarie, invece, sono sintomi di altre condizioni mediche, come infezioni, traumi cranici o problemi sinusali, tra cui rientrano la cefalea sinusale e la cefalea da sforzo. La differenza tra cefalea ed emicrania è importante: mentre la prima è un termine generico che indica qualsiasi tipo di dolore alla testa, l'emicrania è una forma specifica di cefalea caratterizzata da sintomi peculiari e intensi. Tra i vari tipi di mal di testa, l'emicrania colpisce generalmente un solo lato della testa e si presenta con un dolore pulsante e intenso. È spesso accompagnata da sintomi come nausea, vomito, sensibilità alla luce e al suono e, in alcuni casi, visione offuscata.

La cefalea tensiva, la più comune tra le cefalee primarie, provoca una sensazione di pressione o di fascia stretta attorno alla testa, coinvolgendo frequentemente la fronte, le tempie e la parte posteriore del collo. La cefalea a grappolo si manifesta con un dolore severo e bruciante, localizzato intorno a un occhio o a un lato del viso, spesso accompagnato da lacrimazione e congestione nasale. Tra le cefalee secondarie, la cefalea sinusale si verifica solitamente in presenza di infezioni o congestione dei seni paranasali, causando un dolore sordo e persistente nella fronte, sugli zigomi e intorno agli occhi. Infine, la cefalea da sforzo si manifesta dopo un'intensa attività fisica o sforzi improvvisi, provocando un dolore pulsante su entrambi i lati della testa, simile a quello dell'emicrania, ma spesso di breve durata¹.

Tipi di mal di testa e cause: quali sono i fattori scatenanti?

Il mal di testa può essere causato da molteplici fattori, tra cui alterazioni fisiologiche di muscoli, nervi, arterie e strutture della testa e del collo, predisposizione genetica, traumi cranici, infezioni, disturbi ormonali e condizioni mediche più gravi. Tra le cause del mal di testa continuo, spesso rientrano condizioni croniche o sottostanti che richiedono un'attenta valutazione medica. Tuttavia, stress e stanchezza giocano un ruolo cruciale soprattutto nelle cefalee primarie, come l'emicrania e la cefalea tensiva. I mal di testa da stress includono proprio queste forme, dove la vita frenetica, la mancanza di riposo e l'accumulo di tensione possono facilmente innescare o aggravare il dolore. Riconoscere le cause del mal di testa continuo legate a stress e stanchezza è fondamentale per intervenire con strategie mirate al rilassamento e al recupero delle energie.

Rimedi naturali e consigli per ogni tipo di mal di testa

Per alleviare il mal di testa in modo naturale, gli oli essenziali rappresentano un valido alleato. Un rimedio particolarmente efficace, adatto dai 12 anni, prevede l'uso dell'olio essenziale di Menta piperita, noto per le sue proprietà rinfrescanti e analgesiche. È sufficiente mescolare 1 goccia di olio essenziale di Menta piperita con 2 gocce di olio vegetale di Nocciolo di albicocca. Con questa miscela, massaggiare delicatamente le tempie con piccoli movimenti circolari usando la punta delle dita. Unire la digitopressione premendo con i polpastrelli sui bordi interni delle sopracciglia e scivolando verso l'esterno può aiutare a rilassare le tensioni muscolari².

A seconda della tipologia di mal di testa, è possibile scegliere il rimedio naturale più adatto. I principali tipi di mal di testa includono la cefalea tensiva e l'emicrania, ciascuno con caratteristiche specifiche e diversi approcci di trattamento. Nel caso della cefalea tensiva, spesso legata allo stress, sono utili impacchi caldi sulla nuca per rilassare i muscoli contratti, accompagnati magari da una tisana rilassante a base di camomilla o passiflora. Per l'emicrania, invece, meglio preferire impacchi freddi sulla fronte o sul collo, che aiutano a ridurre la vasodilatazione responsabile del dolore pulsante. Anche i massaggi e la digitopressione, applicati su punti specifici come la base del cranio o la zona tra pollice e indice, possono favorire il rilassamento e ridurre il dolore. In tutti i casi, ritagliarsi del tempo per sé stessi, evitare stimoli luminosi e acustici e idratarsi adeguatamente può contribuire a ritrovare il benessere in modo naturale.


 

1. https://sanita.korian.it/quanti-tipi-di-mal-di-testa-esistono-e-come-riconoscerli/

2. Aromathérapia. Conoscere tutto sugli oli essenziali, gli oli vegetali e gli idrolati" Edizioni Aroma Thera, di Isabelle Pacchioni. 

 

Consegna offerta
Consegna offerta
a partire da 59€ di acquisto
Servizio clienti
Servizio clienti
Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Aggiungi il tuo regalo
Aggiungi il tuo regalo
a partire da 45€ di acquisto
Tutti i nostri prodotti
Tutti i nostri prodotti
Tutti i nostri prodotti e le novità sono presenti sul sito internet
Iscriviti alla Newsletter e ricevi uno sconto del 15%
Iscriviti per conoscere le novità e le offerte esclusive Puressentiel. Otterrai subito il 15% di sconto sul tuo primo ordine. Utilizzeremo i tuoi dati personali come precisato nella nostra Informativa Privacy.
Il mio carrello 0
Prodotti offerti
( x )
- +
Eliminare
No
Non sono presenti prodotti nel tuo carrello
Ti piacerà anche
Gel Disinfettante Mani
Purificante
Gel Disinfettante Mani
  • 80 ml
  • 250 ml
  • 975 ml
€6,95
Purificante Spray per l’aria
Purificante
Purificante Spray per l’aria
  • 500 ml
  • 200 ml
  • 75 ml
€44,90
Sonni Sereni Spray Per L'Aria
Sonni Sereni
Sonni Sereni Spray Per L'Aria
  • 200 ml
€24,90