L'olio essenziale di lavanda vera può essere applicato nei bambini, a condizione di essere diluito.
Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai tre mesi (sempre diluito), nei soggetti allergici a uno dei componenti (limonene, linalolo), nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo .

Consigli
Ricette
Ustioni, colpi di sole, pelle irritata
Applicare 2 o 4 gocce di olio essenziale di lavanda vera puro o diluito al 50% in un gel di aloe vera da applicare sulla zona irritata o infetta.
Disturbi nervosi
Usare 2 gocce di olio essenziale di lavanda vera puro massaggiando sul plesso solare.
Respirare 1 ml di lavanda vera posto in un diffusore durante la giornata per calmarvi o la sera per dormire meglio.
Versare nell'acqua calda del bagno 10 gocce di olio essenziale di lavanda vera in un cucchiaio di latte in polvere o di base neutra per il bagno. Distendersi per 20 minuti, asciugarsi senza risciacquarsi e andare a dormire.
Applicare 2 o 4 gocce di olio essenziale di lavanda vera puro o diluito al 50% in un gel di aloe vera da applicare sulla zona irritata o infetta.
Disturbi nervosi
Usare 2 gocce di olio essenziale di lavanda vera puro massaggiando sul plesso solare.
Respirare 1 ml di lavanda vera posto in un diffusore durante la giornata per calmarvi o la sera per dormire meglio.
Versare nell'acqua calda del bagno 10 gocce di olio essenziale di lavanda vera in un cucchiaio di latte in polvere o di base neutra per il bagno. Distendersi per 20 minuti, asciugarsi senza risciacquarsi e andare a dormire.
COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
Si recensiscono circa 4.000 ettari coltivati di lavanda vera di prima scelta nei 4 dipartimenti produttori nel Midi della Francia. Ma le lavande si estendono su superfici molto più grandi. Oltre alla sua zona iniziale del bacino del Mediterraneo, la lavanda vera da alcuni anni è coltivata anche in Bulgaria, in Ucraina e persino in Canada. Grasse, capitale della profumeria, è il luogo per eccellenza della lavanda, della quale questa industria fa un consumo importante. Tuttavia, solo l'olio essenziale ottenuto dalla produzione della lavanda vera nella zona determinata beneficia dell'appellazione di origine controllata (AOP).
PROFUMO
Di colore giallo pallido, questo olio essenziale esala un profumo delicato che, fedele alla sua etimologia – lavare – evoca "l'odore di pulito". Non poteva, fin dai tempi più lontani, non ottenere un grande successo, soprattutto in cosmesi nella quale è alla base di numerosi profumi, tra cui il celebre "Jicky" di Guerlain (1889).
ESTRAZIONE E RENDIMENTO
L’olio essenziale di lavanda vera è estratto dalla sommità fiorita della pianta mediante distillazione e corrente di vapore acqueo. Quest'ultimo deve rimanere per il tempo necessario, cioè 60-100 minuti. Sono necessari non meno di 100 kg di fiori di lavanda vera per ottenere 500-800 ml di olio essenziale, cioè un rendimento dello 0,5-0,8%.
FORMULA CHIMICA
I costituenti chimici principali di questo prezioso olio essenziale sono l'acetato di linaline e il linalolo.
INDICAZIONI PRINCIPALI
La lavanda vera permette di trattare l'insonnia, l'irritabilità, le crisi d'ansia e le varie manifestazioni dovute allo stress. Si utilizza anche come rilassante muscolare. È inoltre un alleato contro i problemi della pelle, in particolare l'acne, l'eczema e la psoriasi. Antisettico, permette di evitare le infezioni; antiparassitario, permette anche di eliminare i pidocchi.
SPECIE APPARENTATE
Lavandina (Lavandula x intermedia), lavanda stoechas (Lavandula stoechas).
Sono rare le parole che hanno il potere di evocare questo arbusto di 50-60 cm della famiglia delle lamiacee che ama l'aria, lo spazio, la luce e il caldo. Celebre fin dall'antichità, la lavanda vera per i greci era uno dei numerosi "nardi" (erbe per profumare). Serviva a purificare e profumare le terme, istituzioni care al mondo romano ma facilmente maleodoranti. È solo nel Medioevo che si vede apparire il termine "lavanda" dal verbo latino lavare. Il suo uso era associato alla lotta contro le malattie perché si è creduto a lungo che i cattivi odori le propagassero. Faceva parte dei semplici coltivati nei giardini dei monaci. Il suo utilizzo in profumeria si è imposto soprattutto a partire dal XIX secolo. La lavanda vera è una delle piante principali in aromaterapia: lungi dall'avere solo un profumo gradevole, fornisce un olio essenziale estremamente polivalente ed efficace. Ai giorni nostri, pur conservando su 1.000-1.500 metri la raccolta estiva di un tempo, si coltivano specie ibride: la raccolta avviene ancora con la falce dopo la rugiada mattutina.
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.