Irritazioni cutanee: quali sono i rimedi naturali?
Una delle problematiche più comuni che possono presentarsi a livello dermatologico in ogni individuo - e peraltro in molte forme - sono certamente le irritazioni cutanee. Esse si manifestano in forme diverse: possono infatti palesarsi come herpes, acne, dermatiti, così come rush cutanei. Tali condizioni, pur non rappresentando un rischio grave per la salute, possono comunque avere cause diverse e vanno trattate in maniera specifica per trovare una risoluzione veloce ed efficace.

Ma di cosa stiamo parlando? Le irritazioni cutanee, nel dettaglio, sono delle manifestazioni che avvengono tramite la presenza di arrossamenti, pruriti ma anche brufoli o bolle presenti sulla cute. Tali reazioni possono essere causate da svariati fattori, che passano dagli agenti esterni - come sostanze chimiche - al sudore, così come possono emergere a causa del sole o del freddo. Sicuramente anche fattori interni come lo stress e le infezioni hanno un ruolo determinante in questi casi. Per fare un esempio concreto, l'irritazione cutanea da sudore è una tra le più comuni per le zone del corpo esposte all’umidità (come ascelle e inguine). Anche l'irritazione cutanea viso può essere causata certamente dallo stress, così come da prodotti cosmetici non appropriati.
Quali sono le principali cause delle irritazioni cutanee?
Come abbiamo visto, le irritazioni cutanee possono essere causate da vari fattori. Innanzitutto le infezioni, con virus come l’herpes o batteri di varia natura che possono provocare irritazioni piuttosto significative. L’acne, per esempio, può evolvere facilmente in un'irritazione cutanea con bolle se non addirittura pustole, qualora il trattamento non venisse effettuato in maniera corretta e con il giusto tempismo.
Anche le reazioni allergiche a prodotti e sostanze chimiche, così come a piante varie, possono generare dermatiti, provocando quindi un’irritazione cutanea viso o problemi anche più estesi. Da non sottovalutare anche i fattori di stress, perché l'irritazione cutanea da stress è una realtà comune e assolutamente influente di cui tenere conto. Ovviamente anche l’esposizione al sole può causa irritazione cutanea da sole, con presenza di danni alla pelle ed eritema . Quindi è molto importante, se possibile, limitare l’esposizione ai raggi UV.
Oltre alle cause già citate, non dobbiamo dimenticare la presenza di vari fattori ambientali come il freddo o l’umidità, che possono irritare la pelle costantemente.
Come guarire un'irritazione cutanea con rimedi naturali?
Trattare un'irritazione cutanea con rimedi naturali può essere efficace per lenire e rigenerare la pelle. Esistono infatti metodi molto efficaci da poter provare. Uno di questi è l’aloe vera, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive. Non a caso, l'aloe vera per irritazioni cutanee rappresenta uno dei metodi più in voga per ridurre prurito e arrossamento ed è particolarmente utile contro l’irritazione cutanea da sole o dovuta alla sudorazione eccessiva.

Anche la calendula per irritazioni cutanee è un rimedio naturale molto efficace, perché possiede delle proprietà cicatrizzanti che la rendono ideale per trattare dermatiti e altre irritazioni della pelle. Possono tornare particolarmente utili anche l’arnica per irritazioni cutanee e l’olio di cocco, che possiedono proprietà antibatteriche e idratanti funzionali alla riparazione delle barriere cutanee.
Quali oli essenziali usare per lenire un'irritazione cutanea?
Altro metodo naturale dall'azione mirata per contrastare le irritazioni cutanee è rappresentato dall'utilizzo degli oli essenziali, alcuni di essi davvero efficaci e ideali per questo scopo. Tra gli esempi più funzionali possiamo citare l’olio di tea tree, ideale per trattare acne, brufoli e irritazione cutanea. Anche l’olio essenziale di lavanda vera e quello di camomilla sono consigliati per queste situazioni. Il primo possiede proprietà rigenerative per i tessuti ed è ottimale contro le irritazioni da stress o da esposizione solare. Il secondo, invece, forte del suo potere lenitivo, è utile per le pelli sensibili .

Prevenzione delle irritazioni cutanee
Molto però passa anche da una sana e corretta prevenzione. Infatti prevenire le irritazioni cutanee è possibile con pratiche quotidiane mirate e attente.
In particolar modo, al mare è apertamente consigliato usare filtri solari specifici per la propria tipologia di pelle, sempre al fine di evitare l’irritazione cutanea da sole. Un’altra mossa importante per il benessere della nostra pelle è quella di idratarla quotidianamente. L’applicazione costante di creme idratanti, infatti, aiuta a mantenere la pelle elastica e resistente il più possibile agli agenti esterni, oltre a risultare molto utile contro le irritazioni cutanee da stress. La stessa gestione dello stress è fondamentale, perché esso può peggiorare le condizioni cutanee. Quindi, tecniche di rilassamento e un sonno regolare sono importantissime per evitare sfoghi cutanei.

Nonostante le irritazioni cutanee siano un problema comune, che può causare fastidio e disagio, con le giuste strategie e conoscenze è altamente possibile non solo trattare con efficacia i vari disagi ma anche prevenirli in maniera attenta e sana. La nostra pelle infatti ha bisogno di molta cura ed è importantissimo regalarle un focus giornaliero affinché possa mostrarsi in salute.