Come usare gli oli essenziali per pulire e profumare la casa?
Gli oli essenziali possono essere utili per pulire casa in modo naturale soprattutto grazie alle loro proprietà antisettiche e disinfettanti. A differenza dei normali detersivi comunemente usati per pulire e profumare la casa, gli oli essenziali che si pongono come alternativa al classico detergente o si possono addizionare, sono sostanze organiche ed ecosostenibili che permettono di ridurre la spesa. Scopriamo insieme come possiamo usare gli oli essenziali per purificare la casa e profumare gli ambienti in modo naturale.
Come usare gli oli essenziali per purificare gli ambienti di casa?
Esistono numerosi modi per usare gli oli essenziali e purificare l’ambiente in modo naturale: profumi e odori, infatti, contraddistinguono l’ambiente domestico, ecco perché è importante che ci abita ricrei un’energia che lo rispecchi. Il miglior modo per farlo è sicuramente creare un’atmosfera gradevole attraverso il ricorso agli oli essenziali, che tra l’altro possono estrinsecare proprietà antimuffa, purificanti, rilassanti, antibatteriche e antivirali¹.
I migliori oli essenziali e profumatori per l’ambiente naturali sono quelli di limone, all’eucalipto, alla limetta, al pompelmo, alla lavanda, al pino, alla cannella e al timo. È possibile mescolare 2 o più oli e creare una miscela ad hoc.
Innanzitutto, si possono purificare gli ambienti di casa ricorrendo ai diffusori di vapore, scegliendo la fragranza preferita o unendo alcuni degli oli sopramenzionati. Questo metodo non riscalda eccessivamente gli oli essenziali denaturandone le proprietà e sono anche pratici, perfetti per essere posizionati sopra i termosifoni.
Se l’obiettivo è eliminare gli odori dal frigorifero, sarà sufficiente posizionare all’interno dello stesso una ciotola contenente bicarbonato e aggiungere 5/6 gocce di olio essenziale a scelta tra limone, tea tree, citronella, uva o lime. La miscela assorbirà i cattivi odori rilasciando al loro posto un piacevole e fresco profumo.
Come utilizzare gli oli essenziali in casa senza diffusore?
Non tutti sanno che è possibile utilizzare gli oli essenziali senza diffusore: se ben miscelati tra loro, infatti, gli oli essenziali possono essere usati ricorrendo a metodi alternativi per profumare gli ambienti e addirittura agire positivamente sull’umore.
- Il primo metodo consiste nel riutilizzare un flacone con nebulizzatore, nel quale versare gli oli selezionati unendoli a un po’ d’acqua. Agitando il prodotto e spruzzandolo nelle stanze potremo diffondere l’aroma per la casa.
- Un altro modo ecologico e conveniente consiste nell’usare i bastoncini di bambù o rattan per intensificare il profumo: sono in grado di aromatizzare la casa in modo progressivo e dolce, non richiedono elettricità e sono facilmente sostituibili una volta che hanno terminato il loro ciclo.
- Si può ricorrere anche alle candele profumate, naturali ed ecologiche, create appositamente con oli essenziali e cere naturali ed ecologiche.
Quali sono i migliori oli essenziali per profumare casa?
Tra i migliori oli essenziali per profumare la casa, puoi provare a usare:
Lavanda
L’olio essenziale di lavanda è uno dei più usati in assoluto, infatti, diffuso nell’ambiente conferisce un senso di calma e riduce l’ansia; inoltre, aiuta la mente a concentrarsi maggiormente nello studio e nel lavoro. La lavanda è usata per contrastare problemi di stomaco, poiché arriva direttamente al cervello: diffusa per casa aiuta quindi a rilassare corpo e mente.
Limone
L’olio essenziale di limone vanta numerose proprietà e quando l'aroma viene diffuso nell’ambiente contribuisce a purificare l’aria e a eliminare i cattivi odori che non di rado causano irrequietezza, insonnia e mal di testa. Diffondendolo nell’aria prima di dormire, l’olio essenziale di limone aiuta a dormire serenamente.
Per scacciare i cattivi odori, consigliamo di creare una miscela composta da parti uguali di essenze di pompelmo, mandarino verde, arancio dolce e limone e lasciarla diffondere per massimo 30 minuti².
Eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto è l’ingrediente presente nelle caramelle per la gola e nei prodotti contro naso chiuso, la tosse e il mal di gola; inoltre, serve per ritrovare l’energia e la voglia di studiare, lavorare ed essere attivi in generale. L’olio essenziale di eucalipto diffuso nelle stanze è adatto quindi per alleviare il senso di spossatezza mentale e fisica dopo essere stati tutto il giorno fuori casa.
Camomilla
L’olio essenziale di camomilla è nota per i suoi effetti rilassanti, ecco perché l’ideale e metterne qualche goccia nel diffusore prima di andare a dormire. La fragranza diffusa contribuirà a rilassare i muscoli e i pensieri che non di rado rovinano il sonno.
Quali sono i metodi migliori per diffondere gli oli essenziali in casa?
Oltre al classico utilizzo dell’umidificatore dei termosifoni, come già accennato, è possibile utilizzare un diffusore umidificatore a ultrasuoni. Perché sceglierlo?
Perché capita di sentire mucose e pelle particolarmente secchi, e questo strumento è un valido ausilio per contrastare l’aria troppo secca e mantenere il tasso di umidità degli ambienti domestici tra il 40% e il 60%.
Gli umidificatori consentono di aggiungere gli oli essenziali e diffondere una quasi impercettibile nebulizzazione d'acqua nell'aria: questo metodo serve per ottimizzare il lavoro delle vie respiratorie.
Questa tipologia diffusori è semplice da usare e si rivela un’ottima scelta per umidificare l'aria, ad esempio, in presenza di riscaldamento elettrico che tende a seccare l’aria o solamente al fine di creare una gradevole atmosfera in ambienti di medie dimensioni.
Un metodo alternativo, che negli ultimi anni è più in uso da parte degli amanti dell’aromaterapia, consiste nell’aggiungere gli oli durante la creazione delle candele in cera di soia, cocco, etc. Queste candele, oltre che belle da vedere, sono molto apprezzate perché rilasciano il loro intenso aroma in modo eco-sostenibile, intenso e duraturo nel tempo .
FONTI
1. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/o/oli-essenziali#impiego-degli-oli-essenziali
2. Aromathérapia. Conoscere tutto sugli oli essenziali, gli oli vegetali e gli idrolati - Edizioni Aroma Thera, di Isabelle Pacchioni