Consigli
Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai sei anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti (limonene, linalolo), nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo, per un periodo prolungato nei soggetti con insufficienza renale funzionale (monoterpeni).
Ricette
Bronchite
Far penetrare alcune gocce di olio essenziale di mirto sotto la pianta dei piedi, il torace e le parti laterali del collo, mattina e sera per 1 settimana.
Enterocolite spastica
Prendere 2 gocce di olio essenziale di mirto su una compressa neutra; ripetere 2-4 volte al giorno.
Emorroidi
5-10 gocce di olio essenziale di mirto, 10 ml di olio vegetale neutro. Diluire l'olio essenziale nell'olio vegetale. Applicare alcune gocce sulle emorroidi.
Tosse del fumatore
1 goccia di olio essenziale di mirto su un fazzoletto arresta la crisi di tosse del fumatore.
Tosse grassa
Versare 2 gocce di olio essenziale di mirto verde al cineolo in un cucchiaino di miele o su una compressa neutra e ingerire. Ripetere 3-4 volte al giorno.
Varici
Diluire 10-12 gocce di olio essenziale di mirto in 10 ml di olio vegetale neutro, applicare sulle gambe dal basso verso l'alto iniziando dalla pianta dei piedi.
Far penetrare alcune gocce di olio essenziale di mirto sotto la pianta dei piedi, il torace e le parti laterali del collo, mattina e sera per 1 settimana.
Enterocolite spastica
Prendere 2 gocce di olio essenziale di mirto su una compressa neutra; ripetere 2-4 volte al giorno.
Emorroidi
5-10 gocce di olio essenziale di mirto, 10 ml di olio vegetale neutro. Diluire l'olio essenziale nell'olio vegetale. Applicare alcune gocce sulle emorroidi.
Tosse del fumatore
1 goccia di olio essenziale di mirto su un fazzoletto arresta la crisi di tosse del fumatore.
Tosse grassa
Versare 2 gocce di olio essenziale di mirto verde al cineolo in un cucchiaino di miele o su una compressa neutra e ingerire. Ripetere 3-4 volte al giorno.
Varici
Diluire 10-12 gocce di olio essenziale di mirto in 10 ml di olio vegetale neutro, applicare sulle gambe dal basso verso l'alto iniziando dalla pianta dei piedi.
COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
Il mirto cresce allo stato selvatico in Corsica, in Marocco, in Tunisia e nei Balcani. Le foglie di mirto si raccolgono da maggio a settembre lasciandone i 2/3 sull'albero per preservarne la produttività.
PROFUMO
L’odore del mirto è deliziosamente fresco e resinoso.
ESTRAZIONE E RENDIMENTO
Le foglie di mirto sono sottoposte a distillazione mediante corrente di vapore acqueo il cui rendimento varia dallo 0,18% allo 0,28%, cioè 80-280 grammi per 100 kg di pianta.
FORMULA CHIMICA
I principali componenti attivi dell'olio essenziale di Myrtus communis sono monoterpeni (alfa e beta-pineni), alcoli monoterpenici (linalolo), esteri monoterpenici (acetato di mirtenile) e ossidi terpenici (1,8-cineolo).
INDICAZIONI PRINCIPALI
L’olio essenziale di Myrtus communis è antisettico e astringente. Cura le infezioni digestive, polmonari o urinarie e le ulcerazioni cutanee e le emorroidi. Alleggerisce le gambe pesanti e prepara il corpo allo sforzo per evitargli crampi e indolenzimenti. È molto efficace contro la tosse grassa e secca.
I suoi piccoli fiori bianchi e profumati lasciano il posto a bacche di colore nero bluastro.
Senza dubbio per il suo profumo squisito, il mirto nell'antichità era consacrato a Venere Afrodite e in Grecia vi si tessevano le corone degli sposi. Ovidio narra, nei Fasti, che la dea dell'amore mentre si asciugava sulla riva i capelli grondanti, fu sorpresa da una schiera di satiri e sfuggì alla loro lubrica curiosità avvolgendosi nel mirto. Ne era incoronata il giorno del celebre concorso di bellezza delle tre dee, quando ricevette la mela dalle mani del padre Paride. La pianta era ampiamente utilizzata in medicina e le sue bacche, macinate, servivano per confezionare impiastri e unguenti. Plinio la raccomanda "per guarire l'alito cattivo, fastidio molto vergognoso" e oggi è ancora utilizzata a questo scopo in Marocco.
Senza dubbio per il suo profumo squisito, il mirto nell'antichità era consacrato a Venere Afrodite e in Grecia vi si tessevano le corone degli sposi. Ovidio narra, nei Fasti, che la dea dell'amore mentre si asciugava sulla riva i capelli grondanti, fu sorpresa da una schiera di satiri e sfuggì alla loro lubrica curiosità avvolgendosi nel mirto. Ne era incoronata il giorno del celebre concorso di bellezza delle tre dee, quando ricevette la mela dalle mani del padre Paride. La pianta era ampiamente utilizzata in medicina e le sue bacche, macinate, servivano per confezionare impiastri e unguenti. Plinio la raccomanda "per guarire l'alito cattivo, fastidio molto vergognoso" e oggi è ancora utilizzata a questo scopo in Marocco.
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.