Sulla pelle sensibile bisogna evitare l'applicazione dell'olio essenziale di maggiorana puro e diluirlo al 50% in olio vegetale. Non va usato a dosi elevate per lunghi periodi perché presenta il pericolo di vertigini e di assuefazione.
Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai tre anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti (limonene), nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo, per un periodo prolungato nei soggetti con insufficienza renale funzionale (monoterpeni).
Consigli
Ricette
Ansia
Mettere 2-3 gocce di olio essenziale di maggiorana a livello del polso, sul plesso solare e lungo la colonna vertebrale, 4 volte al giorno.
Tristezza
Depositare 1 goccia di olio essenziale di maggiorana sul lato interno di ogni polso e respirare profondamente.
Dolori gastrici
Ingoiare 2 gocce di olio essenziale di maggiorana su una compressa neutra, in un cucchiaino di olio d'oliva o su uno zuccherino alla comparsa del dolore, se è puntuale, o prima di ogni pasto per 20 giorni se è cronico.
Sinusite
1 goccia di olio essenziale di eucalipto radiata, 1 goccia di olio essenziale di maggiorana. Prendere 2 gocce su una compressa neutra 3 volte al giorno per 5 giorni.
Mettere 2-3 gocce di olio essenziale di maggiorana a livello del polso, sul plesso solare e lungo la colonna vertebrale, 4 volte al giorno.
Tristezza
Depositare 1 goccia di olio essenziale di maggiorana sul lato interno di ogni polso e respirare profondamente.
Dolori gastrici
Ingoiare 2 gocce di olio essenziale di maggiorana su una compressa neutra, in un cucchiaino di olio d'oliva o su uno zuccherino alla comparsa del dolore, se è puntuale, o prima di ogni pasto per 20 giorni se è cronico.
Sinusite
1 goccia di olio essenziale di eucalipto radiata, 1 goccia di olio essenziale di maggiorana. Prendere 2 gocce su una compressa neutra 3 volte al giorno per 5 giorni.
COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
La maggiorana è coltivata fino a 2.000 metri di altitudine. I suoi piccoli fiori malva e bianca sbocciano a luglio-agosto.
PROFUMO
L’aroma della maggiorana, abbastanza simile a quello del timo, è più fine di quello dell'origano.
ESTRAZIONE E RENDIMENTO
La distillazione di 100 kg di sommità fiorite fornisce 200-300 grammi di olio essenziale giallo pallido e lievemente ambrato, con un rendimento dello 0,2-0,3%. Per condire si usano soprattutto le foglie.
FORMULA CHIMICA
I suoi principi attivi sono soprattutto monoterpeni (40%), monoterpenoli (50%), tra cui il terpinene-1-ol-4. A differenza dell'origano (o erba per la pizza), la maggiorana non contiene fenoli.
Non va confusa con la maggiorana spagnola (Thymus mastichina) che ha proprietà molto diverse.
Non va confusa con la maggiorana spagnola (Thymus mastichina) che ha proprietà molto diverse.
INDICAZIONI PRINCIPALI
Antinfettivo e antimicotico, l'olio essenziale di maggiorana è utile contro le infezioni respiratorie e le micosi. Re dello zen, la sua azione calmante e riequilibrante fa scomparire i disturbi dell'umore e la stanchezza.
Prezioso per chi smette di fumare, evita irritabilità e bulimia. È importantissimo in caso di digestione difficile, allevia i dolori reumatici e calma gli ardori sessuali ossessivi. Infine, una goccia posta sul lato interno dei polsi aiuta a superare contrarietà o dispiaceri.
Prezioso per chi smette di fumare, evita irritabilità e bulimia. È importantissimo in caso di digestione difficile, allevia i dolori reumatici e calma gli ardori sessuali ossessivi. Infine, una goccia posta sul lato interno dei polsi aiuta a superare contrarietà o dispiaceri.
La maggiorana è nata da un incidente. Nel tempo in cui il mondo profumava di buono, Amarakos era incaricato del trattamento dei profumi alla corte di Cinyre. Un giorno, ebbe la sventura di rompere un vaso dal contenuto squisito e "sbiancò dal dolore". Gli dei, mossi da pietà, lo trasformarono in maggiorana o origano (amarakos). In Egitto, la maggiorana veniva usata per gli unguenti e le fumigazioni. I greci l'applicavano sotto forma di impiastro sugli arti dolenti e la offrivano agli dei. Dioscoride identificò la proprietà principale della pianta: "Combatte le fermentazioni acide dello stomaco." La sua essenza, in base al "Tariffario del Maximum" (301 d.C.) veniva venduta a Roma a 100 denari la libbra, cioè più dell'olio di rosa. Nel Medioevo, la maggiorana, detta "scaccia pulci", portava fortuna e curava quasi tutto. Il celebre medico tedesco Fabricius von Hilden (1560-1634) lo usò per curare da un "raffreddore cerebrale", l'illustre generale Wallenstein, che lo ricompensò con "200 scudi d'oro".
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.