L'olio essenziale di legno di rosa è molto ben tollerato.
Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai tre anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti (gerianolo, linalolo, limonene), nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo.
Consigli
Ricette
Depressione
1 goccia di olio essenziale dell'albero del tè, 1 goccia di olio essenziale di legno di rosa, 1 goccia di olio essenziale di maggiorana, 1 goccia di olio essenziale di neroli, 1 goccia di olio essenziale di verbenone, 1 goccia di olio essenziale di verbena citronata.
Applicare questa miscela sul plesso solare, sulla volta plantare, sul lato interno dei polsi e lungo la colonna vertebrale 2 volte al giorno per 2 settimane.
Idratazione cutanea
Mettere 2 gocce di olio essenziale di legno di rosa in un cucchiaino di olio vegetale di borragine, di mandorla dolce o di onagro o nella crema di trattamento abituale. Da notare: l'olio essenziale di legno di rosa è sempre più difficile da trovare (soprattutto bio) a causa dell'eccessivo sfruttamento delle foreste. Può essere sostituito con quello del legno di rosa asiatico (Cinnamomum camphora linalolifera, che ha una formula chimica molto simile).
1 goccia di olio essenziale dell'albero del tè, 1 goccia di olio essenziale di legno di rosa, 1 goccia di olio essenziale di maggiorana, 1 goccia di olio essenziale di neroli, 1 goccia di olio essenziale di verbenone, 1 goccia di olio essenziale di verbena citronata.
Applicare questa miscela sul plesso solare, sulla volta plantare, sul lato interno dei polsi e lungo la colonna vertebrale 2 volte al giorno per 2 settimane.
Idratazione cutanea
Mettere 2 gocce di olio essenziale di legno di rosa in un cucchiaino di olio vegetale di borragine, di mandorla dolce o di onagro o nella crema di trattamento abituale. Da notare: l'olio essenziale di legno di rosa è sempre più difficile da trovare (soprattutto bio) a causa dell'eccessivo sfruttamento delle foreste. Può essere sostituito con quello del legno di rosa asiatico (Cinnamomum camphora linalolifera, che ha una formula chimica molto simile).
COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
Dopo un lungo periodo di sfruttamento eccessivo, il Brasile (Amazzonia) ora protegge il legno di rosa, del quale è divenuto il produttore quasi esclusivo. La Guyana effettua dei reimpianti.
PROFUMO
L’odore rinfrescante e dolce del legno di rosa ricorda lontanamente quello della rosa.
ESTRAZIONE E RENDIMENTO
L’organo produttivo è il legno trattato mediante distillazione dei trucioli al vapore acqueo. Il rendimento in termini di olio essenziale è di circa il 5% ovvero cinque chilogrammi per cento chilogrammi di pianta.
FORMULA CHIMICA
Il principio attivo dell'olio essenziale di legno di rosa è il linalolo: ne contiene il 92%.
INDICAZIONI PRINCIPALI
L’olio essenziale del legno di rosa è il miglior amico della pelle. Potente rigenerante tessutale, la ammorbidisce, la rassoda e la libera da smagliature, rughe, eczema, acne e altre affezioni cutanee. È un eccellente tonico linfatico. Ricco di linalolo, ha proprietà antinfettive, antibatteriche, antimicotiche e antivirali (rafforza le difese immunitarie). È anche antispastico e lenitivo.
SPECIE APPARENTATE
Legno di rosa asiatico, legno di Ho, legno di Shiu (Cinnamomum camphora linalolifera).
Il suo legno odorante, di colore rosato e di grana fine, è duro, compatto e massiccio. È utilizzato in profumeria e in ebanisteria dove si impiegano varie specie malgasce del genere Dalbergia, che comprende anche i palissandri. In Brasile il legno di rosa locale è Dalbergia nigra. Un'altra famiglia, quella delle Fabacee, comprende delle specie di legno comunemente chiamate legno di rosa. Si tratta in particolare dello Pterocarpus indicus, che designa il legno di rosa proveniente dalla Birmania. Anche il Thespesia populnea, della famiglia delle malvacee, è chiamato legno di rosa. L'albero è stato scoperto nel 1925 nella foresta amazzonica dove gli indiani lo impiegavano da sempre nella loro farmacopea tradizionale. Da allora è stato oggetto di uno sfruttamento eccessivo e negli anni '60 venivano abbattute cinquantamila tonnellate l'anno. In Madagascar questo sfruttamento forsennato ha suscitato indignazione e il divieto di esportazione. Il legno di rosa, a rischio estinzione, oramai è protetto dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN). Divenuto sinonimo di raffinatezza e di lusso in Occidente, ha ispirato i romanzieri, da Balzac a Sharyn McCrumb (Un cercueil en bois de rose, 1999).
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.