Va usato per diffusione solo in assenza di bambini piccoli. Va assunto per via orale solo su consiglio del medico. Sulla pelle l'olio essenziale di lavandino super deve sistematicamente essere applicato diluito.
NON USARE: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini minori di 7 anni, nei soggetti allergici ad uno dei componenti (canfora, linalolo), nei soggetti asmatici senza il parere di un allergologo.

Consigli
Ricette
PREPARAZIONE ALLO SFORZO
Mescolare 5 gocce di olio essenziale di lavandino super + 2 gocce di olio essenziale di gaultheria in un cucchiaino di olio vegetale e massaggiare i muscoli.
RILASSAMENTO
1 goccia di olio essenziale di lavandino super sui polsi o a livello del plesso solare, 2-3 volte al giorno in periodo di stress.
CRAMPI MUSCOLARI
30 gocce di olio essenziale di lavandino super + 30 gocce di olio essenziale di zenzero officinale mescolate a 20 ml di macerato oleoso di arnica (che si trova tradizionalmente sotto il nome di "olio vegetale di arnica"). Chiedere sempre consiglio al farmacista .
Mescolare 5 gocce di olio essenziale di lavandino super + 2 gocce di olio essenziale di gaultheria in un cucchiaino di olio vegetale e massaggiare i muscoli.
RILASSAMENTO
1 goccia di olio essenziale di lavandino super sui polsi o a livello del plesso solare, 2-3 volte al giorno in periodo di stress.
CRAMPI MUSCOLARI
30 gocce di olio essenziale di lavandino super + 30 gocce di olio essenziale di zenzero officinale mescolate a 20 ml di macerato oleoso di arnica (che si trova tradizionalmente sotto il nome di "olio vegetale di arnica"). Chiedere sempre consiglio al farmacista .
MOLECOLE AROMATICHE PRINCIPALI
Monoterpenoli (linalolo), esteri terpenici (acetato di linalile), chetoni monoterpenici (canfora), ossidi terpenici (1,8-cineolo o eucaliptolo).
FAMIGLIA
Lamiacee.
ORGANI RIPRODUTTIVI
Sommità fiorite.
RENDIMENTO
2-3 Kg di olio essenziale per 100 kg di piante.
EQUIVALENZA
1 ml -> 29 gocce
(Dosaggio calcolato per un contagocce calibrato secondo la farmacopea europea).
(Dosaggio calcolato per un contagocce calibrato secondo la farmacopea europea).
PROPRIETÀ PRINCIPALI DELL'OLIO ESSENZIALE
Innanzitutto è rilassante, spasmolitico e decontratturante. Il che ne fa un alleato privilegiato contro lo stress e per alleviare le contratture e i crampi, perché ha anche proprietà antalgiche e anestetizzanti a livello topico. È anche un buon antinfettivo cutaneo.
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.