SPECIALE ASMA E ALLERGIE - Domande/risposte del Dr. Gigon
Il dottor Franck Gigon, medico di base e fito-aromaterapista, risponde alle domande sugli oli essenziali
"Quali oli essenziali da utilizzare contro le allergie primaverili, e come utilizzarli?"

Gli adulti possono assumerli su compresse neutre, al dosaggio di una goccia di olio essenziale di dragoncello o camomilla romana (ad esempio) per compressa, due o tre volte al giorno, a partire già da 2 settimane prima dell'inizio stimato della stagione allergica, o durante la crisi allergica se necessario. Una diluizione di questi oli essenziali in un olio vegetale può essere utilizzata anche per trattare il petto e le ali del naso durante un attacco di allergia.
E' bene optare sempre per Spray nasali che contengano principi attivi naturali e perchè no, una combinazione di oli essenziali, che hanno un'azione liberatoria delle vie respiratorie nasali, riducendo notevolmente i sintomi della rinite.
"Posso assumere contemporaneamente 2 gocce di olio essenziale di ravintsara, 2 gocce di olio essenziale di dragoncello per le allergie e una compressa di antistaminico Aerius? "

Sì, è possibile, poiché attualmente non esistono controindicazioni all'uso di oli essenziali in contomitanza di farmaci antiallergici. Tuttavia, è più prudente cercare di prevenire gli attacchi allergici utilizzando l'olio essenziale di dragoncello o di camomilla su una compressa neutra, al dosaggio di una goccia di olio essenziale dell'uno o dell'altro per compressa, ad esempio, due o tre volte al giorno, a partire da 2 settimane prima della stagione allergica prevista.
"Da almeno due mesi ho la sinusite. Sono stata dal mio medico diverse volte, ho preso corticosteroidi, antibiotici, ecc. ma ce l'ho ancora! Vorrei passare a qualcosa di più naturale e liberarmene una volta per tutte. Ho provato con l'olio essenziale di eucalipto radiata su un fazzoletto, ma non è sufficiente. Potreste aiutarmi per favore?"

Fortunatamente, oli essenziali come l'eucalipto radiata e la ravintsara sono molto apprezzati nella sinusite cronica per la loro capacità di fluidificare il muco della sfera otorinolaringoiatrica e soprattutto per le loro proprietà antivirali e antibatteriche. Il modo migliore per assumerli è l'inalazione a caldo, che permette al vapore carico di molecole aromatiche di penetrare nelle vie respiratorie superiori e dare un notevole sollievo dalla sinusite cronica.
"Gli asmatici possono utilizzare alcuni oli essenziali?"
È una bella domanda che si ripresenta spesso. Gli asmatici sono persone con bronchi molto sensibili; in altre parole, possono reagire improvvisamente con uno spasmo dei bronchi dopo aver respirato allergeni, sostanze irritanti presenti nell'aria o anche aria molto fredda... a quel punto corrono il rischio di soffrire di insufficienza respiratoria acuta.
Sebbene gli aromaterapeuti non segnalino in genere alcun problema con i loro pazienti asmatici, gli oli essenziali sono legittimamente temuti per il loro potenziale di scatenare attacchi d'asma. Per questo motivo sono stati condotti recenti studi con lo Spray purificante Puressentiel con 41 oli essenziali per valutare la tolleranza bronchiale di asmatici, classificati come lievi o moderati, che sono stati esposti allo spray purificante di Puressentiel nell'aria, sia in una situazione confinata (cabina) che nelle reali condizioni di utilizzo a casa per un mese. La buona notizia è che i risultati non hanno mostrato alcuno scatenamento di attacchi negli asmatici esposti agli oli essenziali di questo spray, né alcun aumento dei parametri di infiammazione bronchiale.

La lunga esperienza degli aromaterapeuti e queste pubblicazioni rassicuranti ci inducono a ritenere che la maggior parte di coloro che soffrono di asma non avranno problemi ad utilizzare gli oli essenziali. Tuttavia, essi devono sempre essere utilizzati sotto la supervisione di un professionista della salute. Un semplice test per verificare la tolleranza bronchiale consiste nell'inalare l'olio o gli oli essenziali contenuti nel tappo prima di utilizzarli per via aerea o inalatoria. Nelle rare occasioni in cui le persone con polmoni sensibili sembrano essere state irritate nei loro bronchi, gli oli essenziali sono stati diffusi eccessivamente in uno spazio ristretto, in loro presenza, senza rispettare le istruzioni per l'uso. Per il resto, in generale, gli oli essenziali di eucaliptolo (eucalipto, ravintsara, ecc.) funzionano bene, anzi meglio, perché gli studi hanno dimostrato le loro proprietà broncodilatatrici, liquefacenti e antimicrobiche, qualità ricercate nei casi di asma.