Disturbi del sonno e insonnia: gli oli essenziali per dormire meglio
Difficoltà ad addormentarsi, insonnia, notti brevi, difficoltà a svegliarsi... Ecco le prime conseguenze dei disturbi del sonno legati a stress, ansia o jet lag. A volte saltuari, a volte più ricorrenti, questi problemi possono avere grandi conseguenze sulla nostra salute mentale e fisica. Ecco quindi che proponiamo alcuni consigli e soluzioni naturali a base di oli essenziali per combattere i disturbi del sonno e dormire meglio!
Quali sono le cause dei disturbi del sonno e dell’insonnia?
Più della metà dei casi di disturbi del sonno e insonnia sono direttamente correlati a stress e ansia. Nei momenti difficili della vita, la qualità del nostro sonno è infatti spesso la prima a risentirne. Non appena andiamo a letto, molti pensieri si accumulano nella nostra testa, il che rende più difficile o addirittura impossibile addormentarsi.
Anche il consumo di stimolanti (alcol, caffè, tè, tabacco, bevande energetiche) o cene troppo abbondanti possono alterare la qualità del sonno e provocare insonnia. E persino il nostro orologio biologico gioca un ruolo importante. Basti pensare infatti al famosissimo jet lag.
Infine, disturbi del sonno e insonnia possono derivare anche da alcune malattie come il reflusso gastroesofageo, l'ipertiroidismo o i dolori cronici.
Rimedi naturali contro la difficoltà ad addormentarsi

Le difficoltà ad addormentarsi si manifestano in due modi, o per l'incapacità di addormentarsi o per i risvegli a tarda notte. Tra le cause più frequenti, lo stress è una delle più importanti. Inoltre, il consumo eccessivo di caffeina o alcol andrebbe evitato.
In un bagno rilassante
Mescolare 10 gocce di olio essenziale di lavanda vera con un cucchiaio di base neutra da bagno. Versala nell’acqua calda della vasca e rilassati per una ventina di minuti.
Per via orale
- 1 goccia di olio essenziale di litsea + 1 goccia di essenza di arancia dolce su una compressa neutra. Assumere a cena e prima di coricarsi per 3 settimane. Riservato solo agli adulti.
- 1 goccia di olio essenziale di coriandolo OPPURE 2 gocce di olio essenziale di cumino su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele prima di coricarsi facilita il sonno. Riservato ai bambini dai 7 anni in su.
Rimedi naturali contro l’ansia
La sensazione frustrante e dolorosa che nulla è certo, che nulla è stabile e che tutto è destinato a finire accomuna molte persone. Come attenuarla?
Arancio dolce
Assumere 2 gocce di essenza di arancio dolce in un cucchiaino di miele, al mattino. Da ripetere se necessario durante la giornata.
Camomilla romana
Per alleviare l'ansia, respira direttamente per due o tre secondi da un flaconcino di olio essenziale di camomilla romana.
Jet-lag: i nostri rimedi naturali

Se stai tornando da un paese lontano con fuso orario, dai al tuo corpo il tempo di “atterrare” perché questo effetto “jet lag”, che colpisce tre viaggiatori su quattro, corrisponde ad un'interruzione del ciclo circadiano, il famoso “orologio biologico".
Per ritrovare un sonno ristoratore e rimettersi in piedi, è consigliato beneficiare delle proprietà degli oli essenziali di camomilla romana, lavanda, petit grain bigarade o verbena.
Prepararsi al sonno: in diffusione o con un massaggio
Olio essenziale di lavanda, olio essenziale di maggiorana, olio essenziale di petit grain bigarade. Un'ora prima di andare a letto, diffondere questa miscela in modo uniforme. Oppure strofinarsi con qualche goccia di maggiorana pura sul plesso solare, prima di coricarsi.
I nostri rimedi naturali contro l’insonnia
L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato da difficoltà ad addormentarsi o frequenti risvegli, e va assolutamente combattuta!
In diffusione
- In un flacone da 10 ml, mescolare in parti uguali oli essenziali di palissandro, petit grain bigarade ed essenza di arancia. Diffondere in camera da letto per un'ora prima di andare a dormire.
- 3 gocce di olio essenziale di lavanda su un fazzoletto da posizionare accanto al cuscino prima di coricarsi. Riservato ai bambini dai 7 anni in su.
Per via orale
- Assumere 1 goccia di olio essenziale di melissa prima di coricarsi su una compressa neutra o in un cucchiaino di miele da mescolare con la verbena o la camomilla. Riservato ai bambini dai 7 anni in su.
- Assumere 1 goccia di olio essenziale di angelica + 1 goccia di olio essenziale di mandarino su una compressa neutra, ogni sera per una settimana.
- Nella tisana: versare 1 goccia di olio essenziale di cumino in un cucchiaio di miele per addolcire una tisana ai fiori di tiglio o alla verbena.
In vasca da bagno
Alcune gocce di olio essenziale di vetiver (diluito in una base da bagno neutra) nel bagno serale evitano ripetuti risvegli notturni.
Massaggio per combattere l’insonnia (adulti e bambini)
Oli essenziali consigliati:
-
Adulti: lavanda vera e camomilla romana
-
Bambini: balsamo da massaggio bimbo della gamma Sonni Sereni Puressentiel
I consigli del fisioterapista
Per adulti o bambini, un massaggio con oli essenziali lenitivi sulle tempie e sul collo (adulto) o su tutto il corpo tranne il viso (bambino) fornisce un'irresistibile voglia di dormire. Il gesto gentile, più vicino ad una carezza che ad un massaggio, è lenitivo, come anche il profumo degli oli essenziali, che svolgono un ruolo importante anche attraverso l'inalazione. È stato infatti a lungo dimostrato che lavanda, fiori d'arancio e maggiorana favoriscono il relax e il sonno.
Estratti dal libro "Aromatherapia, tout sur les huiles essentielles", di Isabelle Pacchioni, Editions Aroma Thera e dal libro "Automassages aux huiles essentielles, guide visuel", di Isabelle Pacchioni, Editions Leduc.s.