Come lenire la puntura di una medusa? 4 rimedi naturali

Come lenire la puntura di una medusa? 4 rimedi naturali

Le punture di medusa sono abbastanza frequenti durante le vacanze estive al mare. Questi animali marini, con i loro tentacoli urticanti, possono provocare un dolore intenso e fastidioso. Gli effetti di una puntura di medusa variano da lievi irritazioni cutanee a reazioni più serie come gonfiore, rossore, prurito e, in casi più gravi, difficoltà respiratorie o shock anafilattico. È quindi essenziale sapere come reagire prontamente per gestire la situazione al meglio e conoscere tutti i rimedi naturali per puntura di medusa, per accelerare il processo di guarigione e prevenire cicatrici.

Quali oli essenziali usare per lenire le punture di medusa?

Esistono tanti falsi miti sugli antidoti utili per quando si viene a contatto con una medusa. Tra i rimedi naturali contro le punture di medusa, si possono utilizzare alcuni oli essenziali specifici. Avere sempre con sé un olio essenziale alla lavanda spica, infatti, può aiutare ad arginare in tempo i sintomi provocati da questi urticanti animali. La lavanda, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, riduce gonfiore e rossore. Esistono, però, anche altre essenze che possono tornare utili. Ad esempio, Il tea tree, con le sue qualità antisettiche, aiuta a prevenire infezioni, mentre la menta piperita, con il suo effetto rinfrescante, allevia il dolore e il prurito. È importante diluire questi oli con un olio vettore, come l'olio di cocco, prima di applicarli sulla pelle.

Quali sono i rimedi naturali per le punture di medusa?

L'aceto di mele è un altro dei rimedi naturali contro una puntura di medusa più popolari per trattare la puntura di medusa. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, l'aceto può aiutare a neutralizzare le tossine rilasciate dai tentacoli della medusa. Applicare l'aceto direttamente sulla zona colpita può ridurre il bruciore e il gonfiore. Si consiglia di diluire l'aceto con un po' d'acqua e applicarlo con un batuffolo di cotone, lasciando agire per alcuni minuti.

 E per evitare che si formi la cicatrice? In tal caso torna utile l’aloe vera, per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti. Il gel estratto dalle foglie di questa pianta può essere applicato direttamente sulla zona interessata per ridurre il dolore e favorire la guarigione della pelle. L'aloe vera è particolarmente utile per alleviare il prurito e ridurre l'infiammazione, grazie ai suoi effetti idratanti e rinfrescanti. Per un effetto ancora più calmante, si consiglia di conservare il gel di aloe vera in frigorifero prima dell'uso.

 

Infine, si può ricorrere al bicarbonato di sodio che può aiutare a neutralizzare il veleno e ridurre il prurito. Per utilizzarlo, è sufficiente mescolare il bicarbonato con un po' d'acqua fino a formare una pasta densa da applicare sulla puntura. Lasciare agire per alcuni minuti, quindi risciacquare delicatamente con acqua tiepida¹

Quali sono i sintomi di una puntura di medusa?

Tutti i rimedi sopra elencati su come curare con rimedi naturali le punture di medusa, sono essenziali per attenuare i sintomi di uno scontro simile. Infatti, quando i tentacoli della medusa rilasciano la loro sostanza urticante sulla pelle, quest’ultima si irrita, diventa arrossata e si formano piccoli rigonfiamenti simili a quelli dell'orticaria. La sensazione di bruciore si riduce dopo 10-20 minuti dopo i quali si manifesta un forte prurito².

Come lenire le punture da insetti?

Tuttavia, in una vacanza, e più in generale in una zona di mare, non sono solo le meduse a poter pungere ed irritare la pelle. È dunque utile conoscere rimedi naturali anche per altri tipi di punture come quelle da insetti, o per le irritazioni causate da piante o alghe urticanti. Anche in questo caso tornano utili l’olio essenziale di lavanda e l’aloe vera, che leniscono il dolore e riducono il prurito. Inoltre, in caso di punture di insetti, può essere utile applicare una goccia di essenza di arancio dolce e una goccia di olio essenziale di lavanda spica direttamente sulla puntura, 3-4 volte al giorno, fino a quando il dolore non si attenua. Questo trattamento è adatto a partire dai 7 anni³.

 In ogni occasione, però, è sempre bene agire con cautela. Ad esempio, in caso di una puntura da medusa, affidarsi ai consigli di persone non esperte può portare all’utilizzo di pratiche falsamente ritenute idonee, che in realtà possono persino peggiorare la situazione. In caso di reazioni gravi o sintomi persistenti, a prescindere da quale sia la causa dei fastidi, è fondamentale rivolgersi ad un medico per un trattamento adeguato.

 

 

1. www.emedihealth.com/skin-beauty/more-skin-conditions/remedies-for-jellyfish-stings    2. www.fondazioneveronesi.it   3. Estratto da: “Aromathérapia. Conoscere tutto sugli oli essenziali, gli oli vegetali e gli idrolati" Edizioni Aroma Thera, di Isabelle Pacchioni