Soprattutto durante la stagione più calda, diventa di grande importanza per tutti saper adottare delle strategie naturali per migliorare la circolazione del sangue. Così facendo, sarà dunque possibile prevenire disturbi di varia natura che potrebbero portare a problemi di salute più o meno importanti. Esistono varie metodologie per prevenire e trattare tali disturbi.
Quali sono i sintomi di una cattiva circolazione del sangue?
Innanzitutto, è importantissimo saper riconoscere i sintomi di una cattiva circolazione sanguigna. Questo infatti è oltremodo essenziale per capire quando e come intervenire in maniera tempestiva. Uno dei segnali più comuni in tal senso è quello della pesantezza avvertita alle gambe. Ma è possibile anche provare gonfiore, formicolii o persino crampi notturni.
Non è da escludere, peraltro, la presenza di problemi della pelle, come secchezza e addirittura variazione di colore: essi sono legati a una ridotta ossigenazione dei tessuti. Altro sintomo importante e assolutamente da non sottovalutare è la presenza di vene varicose, che purtroppo indicano un ritorno venoso insufficiente (1). Qualora questi sintomi (o alcuni di essi) fossero presenti, dovrebbe automaticamente scattare un campanello d’allarme perché ci sarà bisogno di adottare specifiche misure preventive e correttive.
Quali rimedi naturali sono efficaci per migliorare la circolazione del sangue?
Per fortuna, esistono diversi rimedi naturali per migliorare la circolazione del sangue. Uno di essi è certamente l’esercizio fisico regolare: camminare, nuotare, fare yoga o prodursi in altre attività sportive più o meno impattanti è essenziale per stimolare il ritorno veloso e mantenere elastici i vasi sanguigni (3).
Un altro consiglio molto importante da seguire è quello di avere un’alimentazione equilibrata, che sia ricca di frutta, verdura e omega-3. Così facendo, la circolazione migliorerà notevolmente. Molto utile può essere anche utilizzare integratori a base di flavonoidi (per esempio al mirtillo o all’uva), così come anche erbe come ginkgo biloba che migliorano il flusso sanguigno.

Un altro rimedio naturale molto interessante può essere l’utilizzo di oli essenziali, come per esempio quello alla menta piperita, che possiede proprietà tonificanti e rinfrescanti. Altro strumento particolarmente consigliato è il drenaggio linfatico: si tratta di un massaggio con una specifica miscela ottenuta tramite il mix di un flacone da 50 ml a cui si possono aggiungere 20 gocce di olio essenziale di geranio e 20 gocce di olio essenziale di palmarosa, andando poi a riempire il flacone con oli vegetali di macadamia e di iperico. Tale miscela va applicata tramite massaggio dal basso verso l’alto su gambe o braccia, 2 volte al giorno per 6 settimane¹.
Come i massaggi possono aiutare la circolazione sanguigna?
Per chi desidera sapere cosa fare per migliorare la circolazione del sangue, la risposta data dal massaggio è certamente molto efficace. I massaggi infatti sono in grado di stimolare il flusso del sangue andando a ridurre il ristagno di liquidi nelle gambe e prevenendo la formazione di edemi (2).

I massaggi drenanti possono essere eseguiti anche utilizzando oli come quello di rosmarino o di cipresso, che sono noti per le loro proprietà vasodilatatorie e che rinfrancano anche il senso di rilassamento muscolare.
Quali abitudini quotidiane possono migliorare la circolazione sanguigna?
Esistono ovviamente varie abitudini quotidiane, piuttosto salutari, che possono migliorare la circolazione del sangue in modo naturale. Abbiamo già parlato di quanto beneficio ci sia nel camminare e nell’affrontare un’attività sportiva: anche solo 30 minuti bastano per fare la differenza. Inoltre, all’interno di una dieta bilanciata, sarebbe meglio evitare il consumo di alcool e di fumo per mantenere i vasi sanguigni sani.
Anche tenere le gambe un po’ alzate dopo una lunga giornata in piedi o fare docce con acqua fredda possono diventare abitudini semplici ma utili per stimolare i flussi sanguigni. Particolare attenzione, inoltre, alle calze a compressione graduata, che possono essere un utile supporto per chi passa molte ore in piedi.
Di conseguenza, utilizzare rimedi naturali per migliorare la circolazione del sangue e adottare uno stile di vita sano, con esercizio e alimentazioni regolari, può non solo alleviare i sintomi di una cattiva circolazione ma addirittura prevenirli, specialmente nei periodi più caldi dell’anno.
1) Edizioni Aroma Thera “Aromathérapia. Conoscere tutto sugli oli essenziali, gli oli vegetali e gli idrolati” di Isabelle Pacchioni