Gambe pesanti, insufficienza venosa, vene varicose... Scopri le ricette con gli oli essenziali per migliorare i problemi di circolazione sanguigna. Piedi freddi, formicolio alle gambe, freddezza, arti gonfi... i sintomi di una cattiva circolazione sono molti. I massaggi aromatici sono uno dei modi migliori per migliorare la circolazione. L'azione meccanica della mano “aiuta” il naturale movimento circolatorio, mentre i principi attivi degli oli essenziali fluidificano il sangue, rafforzano e ammorbidiscono i vasi sanguigni e cancellano gli antiestetici microvasi sulla superficie della pelle. In generale, i massaggi più richiesti in questo caso sono quelli per i piedi, le mani e le gambe. Lo stesso vale per il linfodrenaggio, che è meglio eseguire da un fisioterapista per garantire una tecnica perfetta. Ma anche i massaggi al viso sono molto utili per la bellezza della pelle e per combattere antiestetici “incidenti” come la rosacea. A patto di farli quasi tutti i giorni!
CIRCOLAZIONE LINFATICA

La linfa è un liquido organico che circola molto lentamente in una rete di piccoli vasi messi in movimento dalla pressione muscolare. L'esercizio fisico, associato a un drenaggio linfatico lento e regolare con oli essenziali (legno di rosa, cipresso, elicriso, alloro, palmarosa, rosmarino canforato), aiuta la linfa a svolgere meglio il suo ruolo di eliminazione delle tossine.
DRENAGGIO LINFATICO
5 gocce di OE di alloro, 5 gocce di OE di lavanda spica, 10 gocce di OE di palmarosa, 20 ml di olio di nocciola. Applicare alcune gocce sulle zone interessate, partendo sempre dalle estremità verso il cuore, una volta al giorno nell'ambito di un trattamento di dieci giorni.
CIRCOLAZIONE VENOSA

La circolazione venosa è il termine usato per descrivere il flusso di sangue “di ritorno” dai tessuti periferici al cuore. Si tratta di una circolazione a bassa pressione (seconda cifra della pressione sanguigna misurata dal medico sul braccio). I disturbi della circolazione venosa colpiscono sia uomini che donne e interessano più spesso gli arti inferiori. Con l'anomala dilatazione dei vasi, il ristagno di sangue provoca le antiestetiche vene bluastre e le vene varicose, oltre a dolori e alla sensazione di “gambe pesanti”. Le preziose proprietà decongestionanti degli oli essenziali tonificano la pelle, combattono la fragilità capillare e stimolano la microcircolazione. La loro eccellente penetrazione nella pelle promette un sollievo rapido e duraturo. Cinque di essi sono particolarmente indicati per i loro effetti tonificanti, drenanti-linfatici, antinfiammatori e disinfiltranti: cipresso, ginepro, elicriso, lentisco e vetiver. Altri, come il limone, la menta piperita e il rosmarino, agiscono efficacemente sulle gambe pesanti.
VENE VARICOSE
Le varici sono una dilatazione capillare delle vene che provoca pesantezza alle gambe, gonfiore alle gambe e ai piedi e prurito. 35 gocce di OE di lentisco o di OE di cipresso o di OE di sandalo, 10 ml di olio di tamanu. Massaggiare delicatamente la miscela nella direzione del ritorno venoso (dalle caviglie alle ginocchia). circolazione sanguigna piedi nudi mare tonificazione cura circolazione consigli oli essenziali.

TRATTAMENTO TONIFICANTE
2 gocce di OE di elicriso, 20 gocce di olio di iperico o di germe di grano. Mescolare l'olio essenziale con olio vegetale e massaggiare regolarmente le zone interessate. Si prega di notare che queste ricette sono destinate ad essere utilizzate come complemento al trattamento fornito dal medico e non sostituiscono in alcun modo il consiglio informato di uno specialista della salute.
[Estratti del Libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, Edizioni Aroma Thera., e dal libro "Automassages aux huiles essentielles, guide visuel" di Isabelle Pacchioni, Edizioni Leduc.s]