Questo olio essenziale è molto ben tollerato da tutta la famiglia, non irrita la pelle e non presenta alcuna tossicità. Attenzione! Sono possibili interazioni farmacologiche dopo alcuni giorni d'uso.
Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai 7 anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti (limonene, linalolo), nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo, nei soggetti epilettici o nei bambini che hanno sofferto di convulsioni ipertermiche.

Consigli
Ricette
Antivirale
1 goccia di olio essenziale di niaouli, 1 goccia di olio essenziale di palmarosa, 1 goccia di olio essenziale di ravintsara. Prendere 3 gocce su una compressa neutra 3 volte al giorno per 4 giorni.
Stanchezza fisica e psichica - stimolazione immunitaria
Versare 3 gocce di olio essenziale di ravintsara sul plesso solare, sui polsi e sulla piega del gomito 3 volte al giorno per 10 giorni.
Herpes labiale
Mettere 1 goccia di olio essenziale di ravintsara sull'herpes 6-7 volte al giorno fino a cicatrizzazione.
Problemi respiratori (bambini di più di sei anni)
Massaggiare il torace del bambino 3 volte al giorno con 5 gocce di olio essenziale di ravintsara diluite in 5 gocce di olio vegetale.
1 goccia di olio essenziale di niaouli, 1 goccia di olio essenziale di palmarosa, 1 goccia di olio essenziale di ravintsara. Prendere 3 gocce su una compressa neutra 3 volte al giorno per 4 giorni.
Stanchezza fisica e psichica - stimolazione immunitaria
Versare 3 gocce di olio essenziale di ravintsara sul plesso solare, sui polsi e sulla piega del gomito 3 volte al giorno per 10 giorni.
Herpes labiale
Mettere 1 goccia di olio essenziale di ravintsara sull'herpes 6-7 volte al giorno fino a cicatrizzazione.
Problemi respiratori (bambini di più di sei anni)
Massaggiare il torace del bambino 3 volte al giorno con 5 gocce di olio essenziale di ravintsara diluite in 5 gocce di olio vegetale.
COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
Dopo un periodo di penuria, la produzione di Ravintsara attualmente supera la domanda mondiale. I principali importatori sono la Francia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna.
PROFUMO
L’odore fresco del ravintsara ricorda quello dell'eucalipto.
ESTRAZIONE E RENDIMENTO
La distillazione delle foglie fresche per corrente di vapore acqueo permette di ottenere l'olio essenziale di ravintsara con un rendimento del 1-2% cioè 1-2 kg per 100 kg di pianta.
FORMULA CHIMICA
I principali costituenti attivi dell'olio essenziale di Cinnamomum camphora sono ossidi terpenici (1,8-cineolo), alcoli terpenici (alfa-terpineolo) e terpeni (pineni). La canfora è presente in minima parte e spesso anche assente dalla specie chimica cineolifera, a differenza di quella giapponese fortemente canforata.
INDICAZIONI PRINCIPALI
L’olio essenziale di ravintsara è immunostimolante e fortemente antivirale e antinfettivo. Il suo ampissimo spettro d'azione lo raccomanda per la prevenzione e la cura di tutte le affezioni virali, soprattutto respiratorie (raffreddore, influenza, raffreddamento, angina, laringite, bronchite, rinofaringite) e delle gastroenteriti stagionali (sempre virali), l'herpes e l'herpes zoster. È anche tonico e aiuta a combattere gli stati di stanchezza estrema e accelera la convalescenza.
Madagascar, isola dei profumi, è un luogo importante della fitoterapia mondiale poiché sono presenti più di 6.000 piante oggetto di studio e alcune delle quali utilizzate dagli etnopratici in base alla banca dati dell'istituto malgascio di ricerca applicata (IMRA). Questa prodigiosa biodiversità è stata svelata agli Europei a metà del XVIII secolo dal francese Étienne de Flacourt, "Governatore residente" nella sua Storia della grande isola Madagascar (1658). Nel XX secolo il botanico Pierre Boiteau ha esplorato queste ricchezze scientificamente e ha studiato l'effetto terapeutico della ravintsara. Quest'ultimo è stato ed è ancora oggi "l'albero medicinale" per eccellenza delle popolazioni malgasce, il suo nome locale significa "foglie buone per tutto". L'olio essenziale che se ne estrae è ottimo per combattere le malattie virali.
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.