L'olio essenziale di petit grain di melangolo può essere impiegato per far addormentare i bambini. Bisogna evitare di utilizzarlo sulla pelle prima di esporsi al sole poiché è fototossico.
Non usare: nelle donne in gravidanza o che allattano, nei bambini di età inferiore ai tre anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti (limonene, linalolo), nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo.

Consigli
Ricette
Incubi del bambino (bambini a partire dai 3 anni)
Applicare 1 goccia di olio essenziale di petit grain di melangolo e 1 goccia di olio essenziale di lavanda vera mescolate a 2 gocce di olio vegetale sul plesso solare e sulla pianta dei piedi, massaggiando, la sera al momento di coricarsi per 1 settimana.
Squilibri nervosi (bambini a partire dai 3 anni)
Depositare 1 goccia di olio essenziale di petit grain di melangolo sul lato interno dei polsi del bambino e farlo respirare profondamente.
Pelle devitalizzata
Versare 1 goccia di olio essenziale di petit grain di melangolo nella dose della crema giorno.
Pelle grassa
3 gocce di olio essenziale di cisto, 10 gocce di olio essenziale di geranio, 10 gocce di olio essenziale di petit grain di melangolo, 20 gocce di olio vegetale di jojoba. Applicare la miscela tutte le mattine.
Stress, angoscia, ansia
Mescolare 10-15 gocce di olio essenziale di petit grain di melangolo in 1 cucchiaio di latte in polvere o di base neutra. Versare questa miscela nell'acqua calda del bagno (almeno 37°C).
Prendere 2 gocce di olio essenziale di petit grain di melangolo su una compressa neutra, uno zuccherino o del miele 3 volte al giorno.
Applicare 1 goccia di olio essenziale di petit grain di melangolo e 1 goccia di olio essenziale di lavanda vera mescolate a 2 gocce di olio vegetale sul plesso solare e sulla pianta dei piedi, massaggiando, la sera al momento di coricarsi per 1 settimana.
Squilibri nervosi (bambini a partire dai 3 anni)
Depositare 1 goccia di olio essenziale di petit grain di melangolo sul lato interno dei polsi del bambino e farlo respirare profondamente.
Pelle devitalizzata
Versare 1 goccia di olio essenziale di petit grain di melangolo nella dose della crema giorno.
Pelle grassa
3 gocce di olio essenziale di cisto, 10 gocce di olio essenziale di geranio, 10 gocce di olio essenziale di petit grain di melangolo, 20 gocce di olio vegetale di jojoba. Applicare la miscela tutte le mattine.
Stress, angoscia, ansia
Mescolare 10-15 gocce di olio essenziale di petit grain di melangolo in 1 cucchiaio di latte in polvere o di base neutra. Versare questa miscela nell'acqua calda del bagno (almeno 37°C).
Prendere 2 gocce di olio essenziale di petit grain di melangolo su una compressa neutra, uno zuccherino o del miele 3 volte al giorno.
COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
L’arancio "amaro", introdotto dagli arabi nel IX secolo in Spagna, chiamato "arancio di Siviglia", è coltivato in numerosi paesi, tra gli altri in India, in Cina e in Paraguay. Trova il suo principale impiego in profumeria ed entra nella composizione delle acque di Colonia.
PROFUMO
L’odore del petit grain di melangolo è quello degli agrumi, acidulo, fresco e fiorito, con una nota pronunciata di arancio.
ESTRAZIONE E RENDIMENTO
L’olio essenziale di petit grain di melangolo è ottenuto per distillazione delle foglie mentre l'essenza, detta "di arancio amaro" proviene, come per tutti gli agrumi, dalla pressione a freddo della scorza. Occorrono 100 kg di foglie per ottenere 700 grammi di olio essenziale, cioè un rendimento dello 0,7%.
FORMULA CHIMICA
I principali costituenti attivi dell'olio essenziale di petit grain di melangolo sono esteri terpenici (acetati di linalile, geranile e nerile) e monoterpenoli (alfa-terpineolo, linalolo).
INDICAZIONI PRINCIPALI
Mano santa per gli stressati, l'olio essenziale di petit grain di melangolo esercita un effetto rilassante e sedativo molto potente che cancella gli stati di malinconia e favorisce un sonno riposante. È molto utile per calmare i bambini iperattivi. Rimedia a tutti gli squilibri nervosi, spasmofilia, disturbi della respirazione e del ritmo cardiaco. Anti-spasmodico, allevia crampi, torcicollo, coliche e dolori mestruali. Cura le infezioni cutanee è inoltre un eccellente rigenerante cellulare che migliora lo stato della pelle e regola la sudorazione eccessiva.
Il melangolo, come molti alberi da frutto orientali, fu portato nelle loro rispettive patrie dai soldati di Alessandro e, quindici secoli più tardi, reintrodotto dai crociati in un Occidente che l'aveva dimenticato. Il suo frutto, l'arancia amara che all'epoca veniva chiamata "mela meda", era conosciuto dagli antichi prima ancora di essere coltivato. Elogiavano a ragione la sua scorza che utilizzavano come tonico digestivo che precedeva i loro festini indigesti e proteggevano contro i postumi. Il greco Teofrasto, padre fondatore della botanica come autore delle Ricerche sulle piante e cause delle piante, menzionava questo frutto elogiandolo dal IV secolo a.C. Sei secoli più tardi Galieno, medico dell'imperatore Commodo, lo prescriveva per curare un gran numero di malati. Si utilizza in due forme in medicina tradizionale cinese per trattare i disturbi digestivi e cardiaci: lo zhi shi (frutto verde) e lo zhi kiao (scorza). Coniugando dolcezza e asprezza, questo frutto squisito e paradossale non poteva che ispirare i poeti. Anche Aragone ha cantato il suo "cupo amore di arancio amaro".
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.