Precauzioni d’uso degli oli essenziali

Precauzioni d’uso degli oli essenziali: le 7 regole d’oro

Scopri le 7 regole d’oro per un uso degli oli essenziali in totale sicurezza.

1 - Rispetta rigorosamente i dosaggi, le precauzioni per l'uso, la durata del trattamento e la via di somministrazione

Si tratta di estratti attivi, il cui uso deve essere rigoroso. Per questo, conserva sempre il tuo olio essenziale nella sua confezione originale, con le sue istruzioni, a cui puoi fare riferimento in qualsiasi momento.


2- Non sostituire un olio essenziale con un altro senza sapere, anche se i loro nomi sono simili

Per esempio, la lavanda vera e la lavanda spica hanno delle indicazioni diverse, come il timo timolo e il timo a linalolo, la ravensara e la ravintsara…

3 - Lavati sempre le mani con cura dopo aver utilizzato uno o più oli essenziali per un uso in totale sicurezza


4 - Non riscaldare in maniera troppo forte gli oli essenziali (posizionando una ciotola su una candela, per esempio)

Utilizza un diffusore a nebulizzazione a freddo o a calore dolce in ceramica, o un vaporizzatore.

5 - Rispetta le precauzioni d’uso

Un buon numero di oli essenziali è vietato durante la gravidanza (soprattutto durante il primo trimestre) e l’allattamento. Nei bambini, alcuni sono generalmente sconsigliati prima dei 7 anni. In caso di precedenti di problemi renali ed epatici, convulsioni, patologie cardiovascolari o nelle persone soggette ad epilessia, gli asmatici e, in generale, in caso di cure mediche o di malattia di lunga durata, chiedere sempre consiglio al proprio medico trattante.


6 - Se sei sotto cure mediche, attenzione alle interazioni con gli oli essenziali!

Non esitare a chiedere consiglio al medico o al farmacista.

7 - Un’allergia è sempre possibile, in particolare nei soggetti fragili o sensibili

È sempre meglio effettuare un test cutaneo nell’incavo del gomito, aspettare 48 ore, ricominciare e aspettare 1 ora per verificare l’assenza di una reazione.

    Cosa fare in caso di problemi?

    Contatto con gli occhi o le mucose: sciacquare immediatamente e abbondantemente, preferibilmente con un olio vegetale (olio per la cucina o altro) o, in assenza di questo, con acqua pulita. Contattare un medico o il centro antiveleni. Ingestione accidentale: contattare immediatamente il centro antiveleni. Usa le piante e gli oli essenziali con cautela.

    [Prima dell'uso, leggere attentamente le informazioni e le precauzioni per l'uso. Estratti dalla Guida "48 oli essenziali per curarsi in modo diverso" di Top Santé.]