
Consigli
L’olio essenziale di eucalipto radiata è molto ben tollerato in applicazione topica nei bambini piccoli: in questo caso usarlo sempre diluito al 50% in un olio vegetale.
Non utilizzare nelle donne in gravidanza o allattamento, nei bambini di età inferiore ai 7 anni, nei soggetti epilettici o in caso di antecedenti di attacchi epilettici, se si è allergici agli oli essenziali, se si soffre di asma senza il consiglio di un allergologo o se si è in trattamento per più di qualche giorno (pillola, anticoagulanti, chemioterapia, ecc.). Per le persone sotto trattamento medico, consultare uno specialista della salute.
Per ogni ricetta, fare riferimento alle precauzioni d'uso di ciascun olio essenziale e/o vegetale utilizzato.
Non utilizzare nelle donne in gravidanza o allattamento, nei bambini di età inferiore ai 7 anni, nei soggetti epilettici o in caso di antecedenti di attacchi epilettici, se si è allergici agli oli essenziali, se si soffre di asma senza il consiglio di un allergologo o se si è in trattamento per più di qualche giorno (pillola, anticoagulanti, chemioterapia, ecc.). Per le persone sotto trattamento medico, consultare uno specialista della salute.
Per ogni ricetta, fare riferimento alle precauzioni d'uso di ciascun olio essenziale e/o vegetale utilizzato.
Ricette
Febbre
Prendere 3 o 4 volte al giorno 2 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata su una compressa neutra facendola sciogliere in bocca. Versare 10 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata su un cucchiaio di base neutra. Mescolare all'acqua del bagno.
Influenza
Versare alcune gocce di olio essenziale di eucalipto radiata su un fazzoletto o in una ciotola d'acqua sul punto di bollire. Respirare per alcuni minuti per prevenire l'influenza. 3 gocce di olio essenziale di eucalipto globuloso, 3 gocce di olio essenziale di ravintsara. Applicare sul torace 2-3 volte al giorno per 1 settimana (Non adatto ai bambini al di sotto dei sette anni).
Prendere 3 o 4 volte al giorno 2 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata su una compressa neutra facendola sciogliere in bocca. Versare 10 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata su un cucchiaio di base neutra. Mescolare all'acqua del bagno.
Influenza
Versare alcune gocce di olio essenziale di eucalipto radiata su un fazzoletto o in una ciotola d'acqua sul punto di bollire. Respirare per alcuni minuti per prevenire l'influenza. 3 gocce di olio essenziale di eucalipto globuloso, 3 gocce di olio essenziale di ravintsara. Applicare sul torace 2-3 volte al giorno per 1 settimana (Non adatto ai bambini al di sotto dei sette anni).
COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
Essenza quasi esclusiva delle foreste australiane e piatto preferito dei koala, l'eucalipto, del quale esistono 700 specie, si è diffuso negli altri continenti, in Europa (Italia, Spagna, Portogallo dove serve per la produzione di pasta di cellulosa), Africa (Marocco e Madagascar), Asia (Cina, India, Sri Lanka) e America del nord e del sud. Fa parte di tutte le farmacopee del mondo. L'Australia, il Marocco e la Spagna sono i principali esportatori di olio essenziale di eucalipto. In Tunisia, un colossale progetto del Global Wood Holding di Ginevra prevede l'impianto nel deserto di Tatouine di una foresta destinata a fornire 2 milioni di tonnellate di legno di eucalipto l'anno per l'esportazione.
PROFUMO
Le foglie di Eucalyptus radiata hanno un odore forte e canforato, leggermente acre, sebbene meno dell'Eucalyptus globulus. L'olio essenziale di eucalipto ha un odore caratteristico, fresco e gradevole.
ESTRAZIONE E RENDIMENTO
Il rendimento della distillazione delle foglie di eucalipto per corrente di vapore acqueo è di circa il 2%, ovvero 2 kg per 100 kg di pianta.
FORMULA CHIMICA
I principi attivi dell'olio essenziale di Eucalyptus radiata sono soprattutto ossidi (1,8-cineolo: 72%-75%-80%) e un monoterpenolo (alfa-terpineolo).
INDICAZIONI PRINCIPALI
Antivirale, decongestionante ed espettorante, l'eucaplipto radiata e l'eucalipto globuloso è l’Attila delle affezioni respiratore sia virali (raffreddore, influenza) che batteriche (bronchite, sinusite, otite). Gradevole da respirare, è un formidabile decongestionante nasale. Inoltre ha il potere di guarire le infezioni cutanee, di sostenere il sistema immunitario e di dare energia.
SPECIE APPARENTATE
Eucalipto limone (Eucalyptus citriodora citronnellalifera), eucalipto globuloso (Eucalyptus globulus), eucalipto mentolato piperitone (Eucalyptus dives piperitoniferum), eucalipto polibrac con cineolo (Eucalyptus polybractea cineolifera), eucalipto polibrac con criptone (Eucalyptus polybractea cryptonifera).
"L'albero della febbre", che ha la rara virtù di purificare l'ambiente circostante, è stato scoperto in Australia nel 1792 dal naturalista francese Julien Houtou de La Billardière, che accompagnava La Pérouse e ha scritto il racconto della spedizione. Gli aborigeni usavano le foglie per curare le ferite e gli stati febbrili. La sua introduzione in Europa risale al 1856 quando ebbe inizio la produzione commerciale nello stato australiano di Victoria. Assorbendo grandi quantità di acqua e liberando esalazioni dal forte potere antinfettivo, all'eucalipto fu assegnato il compito di essiccare e purificare le regioni paludose infestate dalla malaria, da cui il nome di Eucalyptus salubris.
AROMATERAPIA
Tutto sugli oli essenziali
Le proprietà, i benefici e il modo d’uso sono dati a titolo informativo; non possono in nessun caso costituire né sostituirsi ad un’informazione medica che possono dispensare soltanto i professionisti della salute. Per l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico, consultate un medico.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.
Estratti dal libro "Aromaterapia - Tutto sugli oli essenziali" di Isabelle Pacchioni, acquerelli di Patrick MORIN, Edizioni Aroma Thera. Estratti dal libro "41 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" e "48 oli essenziali indispensabili per curarsi in modo diverso" di Isabelle Delaleu e Isabelle Pacchioni, Pubblicato da: Gruppo Mondadori Francia. Illustrazioni botaniche di Agathe Haevermans.