Ah, gli insetti maledetti! Le zanzare sono uno dei nostri (rari) incubi estivi: sulla terrazza durante una cena con gli amici, nelle notti calde, in vacanza in tenda... sono ovunque! E abbiamo una sola idea in mente: tenerli una volta per tutte lontani da casa, dalla nostra pelle fragile o da quella dei nostri bambini! Purtroppo, anche oggi, il mercato dei repellenti per insetti è monopolizzato da prodotti chimici: l'80% del mercato! La maggior parte dei repellenti contiene sostanze molto chimiche (DEET, IR35 / 35, Icaridina o KB3023) che non sono per niente innocue (irritazioni, neurotossicità ...).
Inoltre, non sono così efficaci come pensavamo e speravamo! Infatti, dei ricercatori inglesi * hanno dimostrato che se Aedes eagypti, una zanzara molto comune, viene respinta quando entra in contatto per la prima volta con un repellente a base di DEET, solo tre ore dopo non sembra esserne più infastidita. Secondo i ricercatori, questa "indifferenza" improvvisa potrebbe forse essere spiegata da una diminuzione della sensibilità dei recettori olfattivi situati sulle sue antenne: come se la zanzara si fosse abituata all'odore, rendendo l'insetticida completamente inefficace.
Una scoperta che pone ancora una volta i limiti degli insetticidi chimici. Il trucco? Giocare, ancora una volta, la carta dell’efficacia naturale con gli oli essenziali di citronella di Giava, geranio ed eucalipto di limone.
*Studio inglese pubblicato nella rivista Plos One (febbraio 2013)